14 Maggio 2022 ore 16.30
Laboratorio : NŌ. La maschera delle capacità
14 Maggio 2022 ore 16.30
Laboratorio
NŌ. LA MASCHERA DELLE CAPACITÀ
Il laboratorio mira a utilizzare la maschera come punto di contatto con un ambiente culturale lontano, qui spesso ancora (mi)sconosciuto, quello giapponese.
Nō. La maschera delle capacità sarà suddiviso in due momenti: il primo teorico, il secondo pratico. La prima parte verterà su una sintetica spiegazione della realtà giapponese, con un opportuno approfondimento sull’ambito teatrale; in particolare si illustrerà il teatro Nō (lett. “abilità/capacità”), caratterizzato proprio da un ampio impiego di maschere; si descriveranno dettagliatamente queste ultime, i personaggi da esse simboleggiati e le loro peculiarità. La seconda parte vedrà ogni giovane impegnato nella riproduzione e realizzazione di una maschera scelta fra quelle raccontate.
a cura di Sofia Rossatelli
22 Maggio 2022 -ore 16.30
Laboratorio : Mi maschero da me!
22 Maggio 2022 ore 16.30
Laboratorio
MI MASCHERO DA ME !
In un laboratorio fatto di dialogo e di gioco, la maschera sarà il pretesto per chiederci chi siamo e chi potremmo essere, in equilibrio tra finzione e realtà. La maschera si indossa per nascondere la propria identità e assumerne un’altra. Lo si fa nelle feste che richiedono un travestimento o a teatro, quando il ruolo interpretato impone di incarnare un personaggio. La maschera, dunque, somiglia a una bugia. D’altra parte, però, il suo antico nome di persona ci ricorda che, a volte, alla maschera piace anche dire la verità: amplificando la nostra voce, rivela a tutti chi siamo davvero!
a cura di Costanza Faravelli
29 Maggio 2022 ore 16.30
Laboratorio : Teschi che si riprendono la faccia
29 Maggio 2022 ore 16.30
Laboratorio
TESCHI CHE SI
RIPRENDONO LA FACCIA
Prendendo spunto dal film d’animazione Coco e dalla celebre poesia di Totò ‘a livella, il laboratorio mira a sfruttare in chiave giocosa l’indistinguibilità caratteristica di ogni teschio a confronto con la testa unica al mondo dentro cui stava celato prima di venire allo scoperto. Dopo una prima fase introduttiva, i giovani partecipanti al laboratorio saranno invitati e guidati a restituire una faccia senza eguali ad ognuno dei teschi di cartoncino bianco che verranno loro consegnati. In che modo? Attribuendo a ciascuno di essi i connotati di un individuo irripetibile, riportato in vita con i suoi e soltanto con i suoi occhi, orecchi, capelli, naso e bocca.
a cura di Danilo Faravelli
5 Giugno 2022 -ore 16.30
Laboratorio : Le maschere nella commedia dell'arte
5 Giugno 2022 ore 16.30
Laboratorio
LE MASCHERE NELLA
COMMEDIA DELL'ARTE
In un laboratorio in cui momenti teorico-esplicativi si alterneranno a divertenti parentesi dimostrative, i partecipanti avranno modo di familiarizzare non solo con il valore simbolico delle maschere in cuoio utilizzate nell’antico teatro di improvvisazione noto come “commedia dell’arte” (con i suoi tradizionali personaggi di Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, il Capitano e il Dottore), ma anche con le raffinate tecniche costruttive poste alla base della loro realizzazione e con il corretto modo di farne uso in scena piegandole alle necessità della pantomima, della recitazione e del canto.
a cura di Nicola Olivieri
5 Giugno 2022 ore 20.45
Concerto : "Commedia dell'arte" e musica d'arte
5 Giugno 2022 ore 20.45
Concerto
"COMMEDIA DELL'ARTE"
E MUSICA D'ARTE
La serata musicale, dedicata ai giovani partecipanti dei laboratori e ai loro familiari, si offrirà come piacevole occasione d’ascolto di brani operistici e cameristici riconducibili alla tradizione delle maschere nella cultura teatrale italiana popolare e letteraria.
Francesca Mercuriali - Voce di Soprano
Marco Facchini - Pianista
CENTRO CULTURALE VALMAGGI
Via dei Partigiani, 110
20099 – Sesto San Giovanni (Mi)
La serata musicale, dedicata ai giovani partecipanti dei laboratori e ai loro familiari, si offrirà come piacevole occasione d’ascolto di brani operistici e cameristici riconducibili alla tradizione delle maschere nella cultura teatrale italiana popolare e letteraria.
FRANCESCA MERCURIALI
Voce di Soprano
MARCO FACCHINI
Pianista
CENTRO CULTURALE VALMAGGI
Via dei Partigiani, 110
20099 – Sesto San Giovanni (Mi)
12 Giugno 2022 ore 17.00
Spettacolo teatrale : Getto la maschera !
12 Giugno 2022 ore 17.00
Spettacolo teatrale
GETTO LA MASCHERA !
In una messa in scena pensata per valorizzare i benefici che tutti traiamo dallo spirito di solidarietà e dall’altruismo, vedremo ridicolizzata la grottesca figura di un misantropo egoista che, per sottrarsi al fastidio di aiutare il prossimo, continua a fingersi persona diversa da quella che è nascondendosi dietro le più svariate maschere. Alla fine, però, dopo essersi convinto di quanto sia sbagliato il suo modo di vivere, si redimerà.
Attori
NICOLA OLIVIERI, MARCO FACCHINI, COSTANZA FARAVELLI, DARIO MANNU
Musicisti
FUNSTÜCKE BAND
diretta da Fedele Stucchi
Testo
STEFANO BARISANI
Scenografia a cura di
CLAUDIO PEREGO
L'allestimento integrerà le
maschere realizzate da tutti i
partecipanti ai laboratori
I laboratori e lo spettacolo teatrale “GETTO LA MASCHERA !” si terranno presso:
Centro Sociale SILVIA BALDINA
Via Forlì, 15
Sesto San Giovanni (MI)
Il concerto “COMMEDIA DELL’ARTE” E MUSICA D’ARTE si terrà presso:
Centro Culturale Valmaggi
Via dei Partigiani, 110
Sesto San Giovanni (MI)
INGRESSO LIBERO con mascherina FFP2
È consigliata la prenotazione scrivendo a : prenotazioni@palinsesto.events
I laboratori e lo spettacolo teatrale
“GETTO LA MASCHERA !”
si terranno presso:
Centro Sociale SILVIA BALDINA
Via Forlì, 15
Sesto San Giovanni (MI )
o-o-o-o-o
Il concerto
“COMMEDIA DELL’ARTE”
E MUSICA D’ARTE
si terrà presso:
Centro Culturale Valmaggi
Via dei Partigiani, 110
Sesto San Giovanni (MI)
o-o-o-o-o
INGRESSO LIBERO
con mascherina FFP2
È consigliata la prenotazione
scrivendo a prenotazioni@palinsesto.events
o-o-o-o-o
in collaborazione con
con il contributo di cui agli artt. 72 e 73 del D. Lgs. 117/2017
Sofia Rossatelli – Dottoranda in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito Europeo ed extra-Europeo presso l’Università degli Studi di Milano, ha studiato l’arabo, il giapponese e le culture delle due relative aree sociolinguistiche, conseguendo le lauree triennale e magistrale in Scienze della mediazione linguistica e culturale. Parallelamente, ha coltivato studi pianistici e un crescente interesse per l’arte e per la cultura giapponese, in particolare nell’anno di soggiorno di studio e ricerca a Kyōto (2019-2020).
Costanza Faravelli – Si è diplomata al Liceo Classico Carducci di Milano e nell’a.a. 2014/2015 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università Statale di Milano. Dal luglio 2015 al giugno 2016 ha svolto il Servizio Civile presso l’ente educativo “GiocheriaLaboratori” di Sesto San Giovanni. La passione per l’infanzia e, più in generale, per il valore dell’educazione l’ha portata negli ultimi due anni ad approfondire il modulo Philosophy for Children, frequentando corsi di formazione in Italia e all’estero e svolgendo laboratori in alcune classi di scuola primaria. Dal 2010 ad oggi ha svolto il ruolo di lettrice e animatrice teatrale in diversi spettacoli di carattere didattico/musicale per bambini e ragazzi. In particolare, collabora da tempo con la Filarmonica Paganelli di Cinisello Balsamo, con la quale ha realizzato “Musica e Parole per non dimenticare” e “Il Silenzio non è d’oro, ma neppure nero nero” per la rassegna Crescendo in Musica de LaVerdi di Milano. Dal novembre 2016 è volontaria per il progetto BookSound, i libri alzano la voce ideato dalla casa editrice Marcos y Marcos e volto a promuovere nelle scuole di vario ordine e grado laboratori di lettura ad alta voce.
Nicola Olivieri – Vocalista e attore, dopo il “battesimo” al Piccolo Teatro di Milano in Faust – frammenti di Giorgio Strehler, dal 1990 conduce laboratori di Animazione teatrale per Bambini, collabora con il CRT Milano per il progetto “Teatro di Frontiera” e con l’ As.Li.Co. al progetto per le scuole “Opera Domani” sotto la direzione di Serena Sinigallia, e dal 2009 con la scuola Steiner di Origlio (Lugano) in qualità di curatore del corso di teatro. Con la compagnia veneziana “VeneziaInscena” diretta da A. Iurissevich, dal 2004 veste i panni del protagonista nel canovaccio D’Amore rapito, suo debutto al Carnevale di Venezia con repliche nella rassegna estiva “Venezia in Campo” ed ai festival internazionali di Madrid e Lisbona. Nel 2006 interpreta Pulcinella ne La forza delle stelle di A. Stradella per la XXVII edizione del festival “Segni Barocchi” di Foligno. Notevole la sua interpretazione dei tre diversi personaggi protagonisti in Zauber quel Flote… del musicologo Danilo Faravelli, e del servo Vespone ne La serva padrona di Pergolesi. In occasione della Giornata della Memoria interpreta regolarmente, affiancato dal fisarmonicista Davide Vendramin, il ruolo del protagonista in Primo, monologo interattivo di Francesco Montemurro indirizzato alle Scuole Medie. In scena come Notaio nel Don Pasquale di Donizetti per As.Li.Co. Opera Pocket stagione 2007/08. Dal 2001 è interprete di numerosi spettacoli per il cartellone “Crescendo in Musica” con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la guida di Damiano Michieletto, Arturo Cannistrà e Francesco Montemurro. Con quest’ultimo costituisce la compagnia IlSaleinZucca portando in scena in qualità di attore e cantante spettacoli che abbinano la teatralità alla musica classica eseguita dal vivo. Numerosi i titoli di cui è stato protagonista: Cantano i Bimbi – Vespina e il pianoforte – Nick lo strumentologo – E adesso … Musical! (AA.VV.) Marionette in Libertà (Stravinskij su testi di Rodari), Pierino e il lupo (Prokofiev), Guida all’orchestra (B.Britten), Tubby the tuba (George Kleinsinger) , Le quattro stagioni del Capitan Fracassa (A. Vivaldi- spettacolo vincitore della XXII edizione della rassegna “EWIVA” indetta dal Comune di Milano), Don Chisciotte e Sancio Panza (M. De Falla) Il carnevale degli animali (C.Saint -Saens), Il Fantasma dell’Opera (Andrew Lloyd Webber) , Lo Schiaccianoci-Cenerentola (Čajkovskij), Les Choristes (Bruno Coulais), Chi rapì la topina Costanza (R.Vacca), Lo scoiattolo in gamba (N.Rota), Pierino porcospino – La tarantella di pulcinella (G. Negri) ed il recente C’era una volta l’Opera, inserito nel cartellone Verdi e Wagner a Milano 2012. Nel 2013 è protagonista della prima assoluta di Chicino e Cicotta, operina di Silvia Colasanti su testo di Roberto Piumini e del FisaElisir d’Amore (una riduzione del capolavoro di G. Donizetti) Classic top ten (G. Bazzi Bernieri) e Il Piccolo spazzacamino (B. Britten). Come componente stabile del trio “Le sorelle Marinetti” (nel ruolo di Turbina), riscuote da anni notevole successo anche in ambito televisivo e discografico ed in tournée con la commedia musicale Risate sotto le bombe con Gianni Fantoni.
Danilo Faravelli (Monza, 1953) – Opera attivamente sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della ricerca musicale. Affianca da anni l’attività di docente nella scuola secondaria inferiore a quella di conferenziere, organizzando e tenendo personalmente cicli di incontri di Cultura dell’Ascolto su temi concordati con circoli e associazioni di appassionati musicofili oppure correlati alla programmazione delle stagioni concertistiche e operistiche soprattutto di Milano. Suoi contributi scientifici sono stati commissionati e presentati in occasione di convegni internazionali realizzati dall’Associazione “Mozart Italia” di Rovereto (TN). Recentemente, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda lo ha invitato a prendere la parola sul tema “L’italiano: lingua abitata e prediletta dalla musica” a beneficio di un uditorio di professori e studenti della storica Università di Tubinga. Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni di contenuto storico-musicale e musicologico (opere in volume, saggi su riviste di settore, articoli su periodici, booklets di CD…). Dopo aver fatto parte per anni del Comitato Scientifico del Festival Internazionale “Wolfgang Amadeus Mozart a Rovereto” (Rovereto, TN), è musicologo di riferimento dell’Associazione Musicale “Kreisleriana” di Milano e del Festival “Estate Musicale di Piedicavallo” (Piedicavallo, BI) nonché stretto collaboratore, in ambito storico-critico, della GOG di Genova (“Giovine Orchestra Genovese”). In aggiunta a quanto fin qui sintetizzato, è ideatore di progetti drammaturgici concepiti come rivisitazioni teatrali di fatti, figure e situazioni particolari della Storia della Musica. Per le messe in scena che da tali progetti sono sortite, si è valso della preziosa collaborazione di artisti di comprovato talento quali il regista Claudio Orlandini e gli attori Giulio Brogi, Nicola Olivieri, Milvia Marigliano e Francesca Corso.
Francesca Mercuriali – Nasce nel 1992 ad Angera sul lago Maggiore. Avviata allo studio del canto fin da giovanissima, ha fatto parte del coro delle Voci bianche del teatro alla Scala di Milano per 10 anni. In seguito ha trascorso 3 anni nel coro dell’Accademia della stessa fondazione. Nel corso di quegli anni ha partecipato a numerose produzioni delle stagioni operistiche anche rivestendo ruoli di solista. Nell’anno 2017 ha debuttato come Susanna nell’Opera “Le Nozze di Figaro”, messa in scena al Teatro della Società di Lecco nell’ambito di un’opera studio promossa dal civico istituto di musica Zelioli. Dopo aver concluso il percorso universitario nell’a mbito d ella comunicazi on e informatic a, ha conseguito il diploma accademico di primo livello di Canto lirico al conservatorio Cantelli di Novara. Attualmente sta proseguendo gli studi presso il Conservatorio Cherubini di Firenze.
Erika Anna Ripamonti – Nasce a Milano nel 1986, inizia gli studi musicali in tenera età presso la Civica Scuola “G. Donizetti” di Sesto San Giovanni con i Prof. Spada e Bodini Mazza, diplomandosi a pieni voti in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Cantelli” di Novara sotto la guida della Prof.ssa Paola Sammaritano, con cui prosegue in seguito il perfezionamento. Agli studi musicali affianca quelli classici e giuridici. Presente già dall’età scolare nell’ambito di diverse esperienze musicali (selezionata per il progetto “G. d’Arezzo – il linguaggio musicale, nonché per le “Serate Musicali” di Cinisello Balsamo), partecipa con successo a 3 edizioni del Concorso Nazionale per strumentisti “Città di Sesto San Giovanni”. Segue un’intensa attività concertistica che la porta ad esibirsi come solista, ma anche con formazioni cameristiche ed orchestrali in numerose piazze e teatri italiani ed europei (Milano, Monza, Torino, Cuneo, Como, Varese, Brescia, Rovereto, Balerna, Barcellona, Varsavia, Amsterdam, L’Aia) per diverse ed importanti società musicali (laVerdi, I Giovedì Musicali, Lions Club, Rotary, I Martedí di Giuliana ed altre). Collabora stabilmente con alcune realtà musicali presenti sul territorio, tra cui il Corpo Musicale Arsago Seprio (VA), il Corpo Musicale “Pierluigi da Palestrina” (MB), la Corale Lirica “A. Ponchielli” di Sesto San Giovanni e, già dal 2001, la “Filarmonica Paganelli” di Cinisello Balsamo. Accompagna ensemble strumentali e vocali e conduce felici esperienze di teatro-musica. All’attività di concertista dal 2003 affianca quella didattica. Attualmente è docente di Pianoforte principale presso la Civica Scuola di Musica “G. Donizetti” di Sesto San Giovanni e presso la Civica Scuola di Musica “F. de Andrè” di Bresso; insegna Pianoforte e Teoria presso la scuola di musica “Paganelli” di Cinisello Balsamo; dal 2009 coordina il progetto “Musica Insieme” presso la Scuola Media Statale “G. Forlanini” di Sesto San Giovanni. Nel 2015 è tra i fondatori dell’associazione culturale PalinSesto, di cui è oggi presidente.
Marco Facchini – Nato nel 1985, comincia lo studio del pianoforte sotto la guida della prof.ssa C.Evangelio, inizialmente presso la Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo e poi privatamente. Nel 2007 consegue il diploma in pianoforte presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Non è musicista di professione (anche se gli piacerebbe un sacco esserlo). Ama piuttosto definirsi un “lettore di musica”. Si diletta a pescare pagine insolite del repertorio e ad esplorare sentieri poco battuti, oscillando dal Barocco al ‘900 con qualche sosta intermedia. È vivamente interessato alla musica da camera, che vorrebbe peraltro approfondire maggiormente. Ha collaborato con varie classi della Civica Scuola di Musica di Sesto San Giovanni (strumento, canto lirico, musica d’insieme). Prolungata nel tempo risulta anche la collaborazione con la Corale lirica G.Verdi e il Sesto Sound Gospel. Frequenta, come tastierista di una band, il mondo del rock (considerandolo, tra le altre cose, un eccellente antidoto contro lo stress e lo snervante pendolarismo quotidiano). Nel 2008 ha conseguito la Laurea Magistrale in Fisica presso l’Università Statale di Milano, con lode. Manco a dirlo, nella vita non fa il fisico.
Dario Mannu – Nato a Milano il 15 aprile 1984, laurea magistrale in architettura nel 2012, fin dall’adolescenza coltiva la passione per la musica, il ritmo e la batteria. Inizia a prendere lezioni di strumento a ventun anni presso la Civica Scuola di Musica di Cinisello Balsamo, studiando batteria jazz col Maestro Valerio Luraghi; nella stessa scuola frequenta anche i corsi di musica moderna d’insieme sotto la guida dei chitarristi Stefano Elli e Gianpiero Spina, nonché di Patrizia Macrelli, insegnante del laboratorio di formazione corale. Il suo repertorio spazia dal jazz al rock, dal blues al pop, dalle colonne sonore cinematografiche alla tradizione bandistica. Tramite il maestro Valerio Luraghi, presso il quale prosegue il suo percorso di perfezionamento alla batteria dal 2009, è entrato nel 2007 nell’associazione culturale Filarmonica Paganelli ’79 di Cinisello Balsamo, sotto la direzione artistica di Donatella Azzarelli. Oltre ad essere socio della Filarmonica, dove esercita attualmente anche il ruolo di grafico pubblicitario e docente di batteria, svolge una assidua attività concertistica con le due formazioni strumentali della Paganelli in qualità di batterista e percussionista nella FilOrchestra giovani e dal 2010 anche nell’Orchestra Fiati. Proprio con l’Orchestra Fiati ha partecipato dal 2015, in collaborazione con la Fondazione La Verdi di Milano, alla rassegna musicale “A tutta banda”!. Sempre con “La Verdi”, nell’ambito del Progetto Educational per le scuole, ha preso parte tra il 2015 e il 2017 alla realizzazione dell’EVENTO STRAORDINARIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA, “Parole e musiche tornate da un viaggio di sola andata” e alle rappresentazioni di “Silenzio e tamburina”, entrambi a cura del musicologo e docente di Educazione Musicale Danilo Faravelli.
PDF Interplay – Il gruppo, che in questo spettacolo prende il nome di FUNSTÜCKE BAND, nasce come “Trio J.C.” nel 2008. Si esibisce per anni in diversi contesti (locali, circoli, teatri, piazze) riscontrando fin da subito apprezzamenti da parte del pubblico.
Partendo dagli standard, il gruppo si muove alla ricerca di nuove esperienze creative (Dario Cardelli ad esempio ha progettato, costruito e suona uno strumento ibrido, incrocio tra la viola da gamba e la chitarra), approdando definitivamente in modalità esecutive basate esclusivamente sull’ improvvisazione, sfruttando la particolarità degli strumenti usati.
L’ obbiettivo del gruppo è la ricerca di una sempre maggiore intesa esecutiva, che prende spunto anche da disegni, quadri, opere d’arte indicanti le modalità espressive e a volte le tonalità.
Tra gli altri si evidenziano i concerti tenutisi al Teatro S. Teodoro di Cantù e al Festival di Quarna.